top of page
Cerca

Adolescenza ed efficacia genitoriale (e coniugale)

Dott.ssa Giulia Mazzoni

Le convinzioni di autoefficacia sono centrali in tutte le età della vita ma lo diventano in particolar modo in adolescenza.

L'autoefficacia è la convinzione di potercela fare in uno o più campi della vita, dagli ambiti prestazionali e competitivi a quelli relazionali e più emotivi.

L'adolescenza, in cui si costruisce un senso di identità stabile e si compiono scelte decisive per il proprio futuro, è particolarmente sensibile anche al senso di efficacia dei genitori, cioè a quanto e come percepiscono la loro convinzione di potersi ritenere efficaci nel loro ruolo genitoriale.

Le ricerche hanno dimostrato che un forte senso di efficacia genitoriale è un fattore abilitante e protettivo che riduce la vulnerabilità ai disturbi emotivi e alla depressione. Sapere di potercela fare come genitori è vantaggioso non solo per il benessere psicologico e la qualità della cura dei figli, ma anche per le loro traiettorie evolutive, cioè il modo in cui svilupperanno e coltiveranno le loro aspirazioni e si approcceranno alle difficoltà e alle scelte di vita, da quelle scolastiche a quelle professionali (Bandura, 1997).

Non è finita qui: la famiglia non è semplicemente un gruppo di persone ma un sistema sociale e più livelli con relazioni di interdipendenza. Per questo riveste una grande importanza il senso di efficacia per la gestione della relazione coniugale; la coppia è infatti uno dei sottosistemi compresi nel macrosistema "famiglia".

Il senso di efficacia coniugale si basa sulla capacità percepita dei partner di comunicare apertamente e fidarsi l'uno dell'altro, sostenersi a vicenda e superare i disaccordi che riguardano l'educazione dei figli. I coniugi che affrontano le difficoltà del rapporto con molti dubbi circa le proprie capacità di gestirle tendono a preferire strategie di evitamento anziché quelle basate sulla soluzione dei problemi.

Un alto senso di efficacia familiare favorisce quindi la soddisfazione dei genitori e dei figli adolescenti per la vita familiare sia direttamente, sia attraverso i suoi effetti sulla qualità del funzionamento familiare.


23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

LO STUDIO

bottom of page