top of page
Cerca

Lo psicologo e il pregiudizio n°1

Dott.ssa Giulia Mazzoni

"Fatti vedere da uno bravo!", "Devi farti curare!", "Vai da uno strizzacervelli!" e chi più ne ha più ne metta.

Sono frasi che appaiono offensive a chi le riceve, lesive della propria lucidità, capacità di giudizio o di controllo emotivo. Ma perchè?

Queste affermazioni nascondono in realtà il più antico pregiudizio legato alla figura dello psicologo, dello psichiatra o dello psicoterapeuta, cioè che queste figure si occupino prevalentemente (o esclusivamente) di persone che soffrono di gravi disturbi mentali e quindi poco o per niente in grado di badare a se stesse.

Secondo questo pregiudizio, la sofferenza psicologica viene vista come incapacità di controllo dei propri stati mentali, una sorta di deterioramento emotivo da cui non si uscirà mai e che si associa abbastanza facilmente alle strutture manicomiali presenti in Italia nel secolo scorso.

E' utile invece diffondere il pensiero per cui solo una piccola parte delle persone che contattano uno psicologo o psicoterapeuta soffre di gravi disturbi psichici. La restante maggioranza delle persone si divide tra chi vive problematiche circoscritte (un lutto, una scelta difficile, ...) e chi non soffre in modo invalidante ma vuole stare meglio o semplicemente vuole conoscere di più se stesso.

Tutti noi attraversiamo momenti difficili e possiamo uscirne velocemente e in modo adattivo o possiamo scegliere di farlo con l'aiuto di un professionista ed è proprio la consapevolezza della nostra sofferenza o della voglia di conoscerci che ci dà il coraggio di chiedere aiuto.

 
 
 
Dott.ssa Giulia Mazzoni
    339 1246238
  • w-facebook
@psicologa.mazzonigiulia
bottom of page